Quando si fa la frizione bisogna fare anche il volano?
Quando si procede alla sostituzione della frizione, non è sempre obbligatorio cambiare anche il volano. Tuttavia, in molti casi è fortemente consigliato farlo per garantire la durata e l’efficienza dell’intero sistema di trasmissione.
Quando si deve cambiare anche il volano?
È consigliabile sostituire il volano nei seguenti casi:
- Il volano è bi-massa e mostra segni di usura, rumorosità o gioco anomalo.
- Sono presenti vibrazioni o rumori metallici al minimo o in fase di accensione/spegnimento.
- Il chilometraggio è elevato (oltre 150.000 km) e si preferisce prevenire interventi futuri.
- Ci sono crepe o deformazioni visibili sulla superficie del volano.
Perché conviene farli insieme?
Il lavoro di smontaggio è lo stesso per accedere sia al volano che alla frizione. Cambiarli insieme permette di:
- Risparmiare sulla manodopera.
- Allungare la vita utile del nuovo kit frizione.
- Evita il rischio di dover smontare tutto nuovamente dopo pochi chilometri.
In conclusione
Se il volano è in buone condizioni, può essere lasciato, ma è sempre raccomandabile farlo controllare accuratamente dal meccanico. In caso di dubbi o segnali di malfunzionamento, meglio sostituirlo insieme alla frizione.
Devi Cambiare Frizione o Volano?
Richiedi un Preventivo Gratuito per Entrambi i Ricambi
Richiedi un Preventivo