Quando si cambia la frizione bisogna cambiare anche il volano?
La sostituzione della frizione è un intervento piuttosto frequente nei veicoli con cambio manuale, ma spesso sorge il dubbio: è necessario cambiare anche il volano? La risposta dipende dal tipo di volano montato e dallo stato di usura del componente.
Volano monomassa o bimassa?
Esistono due tipi principali di volano:
- Volano monomassa: più semplice e resistente. Spesso non richiede sostituzione a ogni cambio frizione.
- Volano bimassa: più delicato e presente soprattutto nei motori diesel moderni. È più soggetto a usura e vibrazioni.
Quando è necessario sostituire anche il volano?
Il volano va sostituito insieme alla frizione se:
- Ci sono forti vibrazioni durante la guida.
- Si avvertono rumori metallici quando si rilascia la frizione.
- Il meccanico rileva giochi o crepe nel volano.
- È presente un volano bimassa usurato o difettoso.
In molti casi, soprattutto su auto con volano bimassa, è consigliato sostituire frizione e volano insieme per evitare di dover smontare nuovamente il cambio dopo poco tempo.
Vantaggi della sostituzione congiunta
- Si evitano costi di manodopera doppi.
- Si garantisce una maggiore durata del nuovo kit frizione.
- Si migliora il comfort di guida e la fluidità nei cambi marcia.
Consiglio dell’esperto
Se stai cambiando la frizione e il tuo veicolo ha già superato i 120.000 km o mostra sintomi di volano difettoso, è fortemente raccomandata la sostituzione completa del kit frizione + volano. L'intervento sarà più costoso, ma eviterà problemi futuri.