Quando bisogna pulire gli iniettori diesel?
Gli iniettori diesel sono componenti cruciali per il corretto funzionamento del motore. Con il tempo e l'accumulo di residui carboniosi o impurità del carburante, possono sporcarsi, compromettendo le prestazioni del veicolo. Ma quando è il momento giusto per intervenire con una pulizia?
Frequenza consigliata per la pulizia degli iniettori
Non esiste una regola fissa, ma in genere si consiglia di pulire gli iniettori diesel ogni:
- 20.000 – 30.000 km con additivi preventivi
- 50.000 – 80.000 km con pulizia più approfondita, in base all’uso del veicolo
Un utilizzo urbano, frequenti accensioni a freddo o carburante di bassa qualità possono anticipare la necessità di pulizia.
Segnali che indicano la necessità di pulizia
Se si notano questi sintomi, è probabile che gli iniettori siano sporchi o parzialmente ostruiti:
- Difficoltà di avviamento
- Perdita di potenza
- Consumi aumentati
- Fumo nero allo scarico
- Minimo instabile o motore che “singhiozza”
Metodi di pulizia disponibili
- Additivi nel serbatoio: soluzione semplice per mantenere pulito il sistema
- Trattamenti professionali in officina: per una pulizia profonda tramite attrezzature dedicate
- Pulizia ad ultrasuoni (iniettori smontati): la più efficace in caso di gravi incrostazioni
Consigli per prevenire l’intasamento
- Utilizzare carburante di qualità
- Effettuare regolarmente la manutenzione del filtro gasolio
- Usare periodicamente additivi specifici
- Non ignorare segnali di malfunzionamento
Conclusione
La pulizia degli iniettori diesel è una manutenzione fondamentale per assicurare prestazioni ottimali del motore e ridurre i consumi. Agire per tempo, soprattutto in presenza di segnali evidenti, può evitare costosi interventi futuri.
Hai dubbi sullo stato dei tuoi iniettori diesel?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita da un esperto del settore!