Come pulire gli iniettori diesel con benzina?
Circolano diverse pratiche fai-da-te per la pulizia degli iniettori diesel, tra cui l’uso della benzina mescolata al gasolio. Tuttavia, questa tecnica è controversa e comporta rischi che è importante conoscere prima di procedere.
Perché qualcuno usa benzina per pulire gli iniettori diesel?
La benzina ha un forte potere solvente e può sciogliere residui carboniosi e incrostazioni nei condotti degli iniettori. In passato, veniva usata in piccole dosi (1-2 litri ogni pieno di gasolio) per “pulire” il sistema di alimentazione nei vecchi motori diesel, specialmente quelli senza elettronica.
Pericoli e svantaggi di questa pratica
- Rischio per la pompa ad alta pressione: la benzina ha una lubrificazione molto inferiore rispetto al gasolio e può danneggiare le componenti metalliche della pompa
- Danneggiamento degli iniettori: l’elevata volatilità della benzina può causare surriscaldamenti e usura precoce
- Errore della centralina: nei veicoli moderni, anche una piccola quantità di benzina può compromettere la combustione e attivare spie di errore
- Perdita di garanzia: l’uso di carburanti non conformi può invalidare la garanzia della casa madre
Alternative sicure ed efficaci
Per pulire gli iniettori diesel in modo sicuro, è meglio optare per:
- Additivi professionali: prodotti sviluppati specificamente per sciogliere residui senza danneggiare i componenti
- Pulizia in officina: con macchine dedicate che iniettano detergenti a motore acceso
- Pulizia ad ultrasuoni: per iniettori fortemente intasati, previa rimozione
Conclusione
Usare benzina per pulire gli iniettori diesel è una pratica datata e rischiosa, soprattutto per i motori moderni. Meglio scegliere metodi testati e sicuri, come l’uso di additivi specifici o la pulizia professionale, per preservare efficienza e durata del motore.
Vuoi pulire gli iniettori diesel in modo sicuro ed efficace?
Compila il modulo qui sotto per ricevere consigli personalizzati e preventivi da officine specializzate!