Perché si rompono gli iniettori diesel?
Gli iniettori diesel sono componenti di precisione progettati per resistere a pressioni molto elevate e garantire un'iniezione precisa del carburante. Tuttavia, nel tempo possono usurarsi o danneggiarsi a causa di vari fattori. Capire le cause principali delle rotture aiuta a prevenirle e a mantenere il motore efficiente.
1. Carburante di scarsa qualità
Gasolio contaminato da acqua, impurità o paraffine può danneggiare le valvole e gli ugelli degli iniettori. Inoltre, residui di combustibile non raffinato possono formare depositi carboniosi che ostruiscono i fori di iniezione.
2. Mancata manutenzione
Non sostituire regolarmente il filtro del gasolio o ignorare la pulizia degli iniettori può causare un accumulo di detriti nel sistema, accelerando l'usura e provocando guasti.
3. Pressione eccessiva nel sistema di iniezione
Un malfunzionamento della pompa ad alta pressione o della centralina di gestione può generare pressioni anomale, che danneggiano la struttura interna degli iniettori.
4. Usura meccanica
Con il tempo e l’uso intensivo (oltre i 150.000-200.000 km), le componenti interne degli iniettori (come valvole, aghi e molle) possono usurarsi, riducendo l’efficacia dell’iniezione e causando malfunzionamenti.
5. Guasti elettrici o elettronici
Gli iniettori di tipo elettronico o piezoelettrico possono guastarsi anche a livello di circuito, per esempio a causa di cablaggi difettosi o centraline malfunzionanti.
6. Surriscaldamento del motore
Un motore che lavora costantemente a temperature elevate può causare deformazioni o bruciature agli iniettori, specialmente se non sono raffreddati adeguatamente.
7. Uso di additivi non compatibili
Utilizzare additivi per il carburante non idonei o in dosi eccessive può danneggiare le guarnizioni o corrodere le parti interne degli iniettori.
Vuoi prevenire la rottura degli iniettori diesel?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e scoprire come proteggere al meglio il sistema di iniezione del tuo veicolo.