Come rigenerare gli iniettori GPL?
La rigenerazione degli iniettori GPL è un processo che consente di ripristinare l'efficienza e le prestazioni originali di questi componenti, prolungandone la durata e risparmiando sui costi di sostituzione. È un'operazione tecnica che va eseguita da professionisti con strumenti adeguati.
Quando rigenerare gli iniettori GPL
Si consiglia di rigenerare gli iniettori GPL quando si manifestano sintomi come cali di potenza, irregolarità nel minimo, consumi anomali o accensioni di spie sul cruscotto. Questi segnali indicano un possibile accumulo di residui o usura dei componenti interni.
Fasi della rigenerazione
- 1. Smontaggio: rimozione degli iniettori dal rail e dal collettore di aspirazione.
- 2. Pulizia ad ultrasuoni: immersione in bagno ultrasonico con detergenti specifici per rimuovere incrostazioni interne ed esterne.
- 3. Sostituzione parti usurate: guarnizioni, molle, pistoncini e filtri interni vengono sostituiti con ricambi originali o compatibili.
- 4. Verifica su banco di prova: test di tenuta, portata e tempi di risposta per garantire l'efficienza degli iniettori.
- 5. Rimontaggio e collaudo: reinstallazione sul veicolo e verifica del funzionamento con strumenti diagnostici.
Vantaggi della rigenerazione
- Risparmio economico rispetto alla sostituzione con ricambi nuovi.
- Recupero dell'efficienza originale del motore a GPL.
- Prolungamento della vita utile degli iniettori fino a 50.000 km supplementari.
Frequenza consigliata
La rigenerazione è consigliata ogni 80.000-100.000 km oppure quando si notano i sintomi sopra descritti. Un uso frequente di additivi specifici e una manutenzione regolare possono allungare gli intervalli tra una rigenerazione e l'altra.
Hai bisogno di rigenerare gli iniettori GPL?
Compila il modulo qui sotto per ricevere assistenza da un esperto e ottenere un preventivo gratuito per la rigenerazione degli iniettori del tuo impianto GPL.