Come pulire gli iniettori del gas?
Gli iniettori del gas, utilizzati nei sistemi di alimentazione GPL, necessitano di una pulizia regolare per mantenere l'efficienza del motore e prevenire guasti o cali di prestazioni. Una corretta manutenzione consente di prolungarne la durata e garantire un funzionamento affidabile nel tempo.
Quando pulire gli iniettori GPL
La pulizia è consigliata ogni 30.000 - 50.000 km o in presenza di sintomi come:
- Perdita di potenza
- Avviamento difficoltoso
- Consumi anomali di carburante
- Funzionamento irregolare del motore a gas
Metodi di pulizia degli iniettori GPL
- Pulizia con additivi: esistono prodotti specifici da aggiungere al serbatoio del GPL o al sistema d’aspirazione. Questi additivi aiutano a sciogliere i residui che si formano all'interno degli iniettori.
- Pulizia professionale: viene eseguita in officina con appositi macchinari che erogano detergenti ad alta pressione attraverso il sistema di alimentazione.
- Pulizia con ultrasuoni: se gli iniettori vengono smontati, possono essere immersi in una vasca a ultrasuoni per una pulizia profonda ed efficace.
Manutenzione preventiva
Per evitare l'accumulo di impurità, si consiglia l'utilizzo regolare di lubrificanti specifici per impianti GPL (ad esempio sistemi valve saver) e di rifornirsi solo presso distributori di gas affidabili, in modo da ridurre la presenza di residui nel carburante.
Quanto costa la pulizia?
Il costo può variare a seconda del metodo utilizzato:
- Additivi fai-da-te: 10 - 30 euro
- Pulizia professionale: 50 - 100 euro
- Pulizia a ultrasuoni (con smontaggio): 100 - 200 euro
Vuoi pulire gli iniettori GPL del tuo veicolo?
Compila il modulo qui sotto per ricevere un preventivo gratuito e scoprire il metodo migliore per la pulizia degli iniettori del tuo impianto GPL.