Come pulire gli iniettori auto GPL?
Gli iniettori delle auto a GPL, con il tempo, possono accumulare residui e impurità derivanti dal gas, specialmente se di bassa qualità. Una pulizia regolare è fondamentale per mantenere efficienza, prestazioni e consumi contenuti. Esistono metodi fai-da-te e professionali: vediamoli nel dettaglio.
1. Pulizia con additivi specifici (fai-da-te)
È la soluzione più semplice ed economica per la manutenzione ordinaria degli iniettori GPL.
- Acquista un additivo compatibile con impianti GPL (es. Bardahl Gas Injector Cleaner, FlashLube).
- Quando il serbatoio è quasi vuoto (meno di 1/4), versa l’additivo nel bocchettone del GPL.
- Fai subito il pieno per mescolare l’additivo con il gas.
- Guida normalmente: il prodotto agirà durante l’utilizzo dell’auto.
Frequenza consigliata: ogni 10.000 - 15.000 km o in caso di sintomi lievi.
2. Pulizia professionale senza smontaggio
Le officine attrezzate utilizzano macchinari specifici che immettono un detergente nel circuito del GPL per pulire gli iniettori.
- Collegamento della macchina al sistema di iniezione.
- Il motore gira per un certo tempo con detergente anziché con il gas.
- Rimozione efficace dei depositi senza smontaggio.
Prezzo medio: 70 € - 120 €.
3. Pulizia con smontaggio degli iniettori
Nei casi più gravi (grippaggi, bloccaggi), gli iniettori vanno smontati e puliti manualmente o sostituiti.
- Smontaggio degli iniettori dall’impianto GPL.
- Pulizia meccanica o ad ultrasuoni.
- Test di funzionamento prima del rimontaggio.
Prezzo indicativo: da 150 € in su, in base all’impianto.
Segnali che indicano la necessità di pulizia
- Difficoltà nel passaggio benzina/GPL
- Perdita di potenza o strappi in accelerazione
- Minimo irregolare
- Aumento dei consumi di GPL
- Spia motore accesa
Vuoi pulire gli iniettori del tuo impianto GPL?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e un preventivo per la pulizia o la rigenerazione degli iniettori GPL.