Come funzionano gli iniettori a gas
Gli iniettori a gas, utilizzati nei sistemi di alimentazione a GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) o metano, sono componenti fondamentali nei veicoli bifuel o monofuel a gas. La loro funzione è quella di dosare e iniettare il gas nella camera di combustione del motore in modo preciso e controllato.
Principio di funzionamento
Gli iniettori a gas si aprono e si chiudono elettricamente per consentire il passaggio del gas sotto pressione. Il gas, proveniente dal riduttore di pressione, viene iniettato nel collettore d'aspirazione (iniettori indiretti) o direttamente nella camera di combustione (iniettori diretti, meno comuni nei sistemi a gas). Il tutto è regolato dalla centralina elettronica (ECU) che calcola i tempi e la quantità di gas da iniettare in base ai parametri del motore.
Componenti principali del sistema
- Iniettori: controllano l'erogazione del gas per ogni cilindro.
- Rail degli iniettori: struttura che ospita gli iniettori e distribuisce il gas.
- ECU gas: centralina elettronica che coordina il funzionamento del sistema.
- Sensori: monitorano temperatura, pressione e flusso per ottimizzare l'iniezione.
Vantaggi degli iniettori a gas
- Risparmio economico: i carburanti gassosi costano meno della benzina.
- Minori emissioni: il gas produce meno CO2 e particolato rispetto alla benzina o al diesel.
- Maggiore durata del motore: combustione più pulita che genera meno residui.
Manutenzione degli iniettori a gas
Gli iniettori a gas necessitano di manutenzione periodica. Una pulizia professionale o la loro sostituzione è consigliata ogni 60.000-100.000 km a seconda del tipo di impianto e del gas utilizzato.
Hai un impianto a gas e vuoi verificarne lo stato?
Compila il modulo e ricevi un controllo o una consulenza tecnica specializzata.