Che olio mettere nella scatola dello sterzo?
L'olio della scatola dello sterzo è un componente fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema di sterzata, specialmente nei veicoli dotati di servosterzo idraulico. Un olio di qualità aiuta a ridurre l'attrito tra i componenti interni, previene l'usura prematura e assicura una risposta fluida del volante.
Tipologie di olio per scatola dello sterzo
La scelta dell'olio corretto dipende dal tipo di sistema di sterzata installato nel veicolo. Ecco le principali tipologie di olio utilizzate per la scatola dello sterzo:
- Olio ATF (Automatic Transmission Fluid): È un olio per cambi automatici che viene spesso utilizzato anche per i sistemi di sterzata idraulici. È compatibile con la maggior parte dei veicoli e offre ottime proprietà lubrificanti e di resistenza al calore.
- Olio per servosterzo sintetico: È formulato specificamente per i sistemi di sterzata idraulici ed elettrici, garantendo una maggiore protezione contro l'usura e le alte temperature.
- Olio minerale: Alcuni sistemi di sterzata, specialmente quelli più datati, richiedono olio minerale. Questo tipo di olio offre una buona protezione contro la corrosione, ma è meno resistente alle alte temperature rispetto ai prodotti sintetici.
- Olio con specifiche OEM: Alcuni produttori di auto (come BMW, Mercedes e Audi) raccomandano l'uso di oli specifici, con caratteristiche tecniche approvate direttamente dalla casa madre.
Come scegliere l'olio giusto per la scatola dello sterzo
Per scegliere l'olio corretto per la scatola dello sterzo, è fondamentale seguire le raccomandazioni del produttore. Ecco alcuni passaggi utili:
- Consulta il manuale dell'auto: Il libretto di manutenzione dell'auto contiene le specifiche dell'olio consigliato dal produttore, incluse le eventuali norme SAE o ISO.
- Verifica la compatibilità con il sistema: Alcuni veicoli richiedono oli specifici per sistemi di servosterzo elettrico o idraulico.
- Preferisci oli sintetici per condizioni estreme: Se il veicolo è utilizzato in condizioni climatiche difficili o per lunghe percorrenze, un olio sintetico garantisce una maggiore durata e prestazioni ottimali.
- Evita la miscelazione di oli: Non mischiare oli di tipo diverso, perché le diverse composizioni chimiche potrebbero creare problemi al sistema di sterzata.
Oli consigliati per scatola dello sterzo
Di seguito una lista di oli per scatola dello sterzo tra i più utilizzati e consigliati per le principali case automobilistiche:
- Liqui Moly ATF Top Tec 1200: Olio sintetico ad alte prestazioni per cambi automatici e sistemi di sterzata idraulici (compatibile con la maggior parte dei veicoli europei e asiatici).
- Castrol Transmax DEX/MERC: Olio ATF conforme alle specifiche GM Dexron III e Ford Mercon, ideale per sistemi di sterzata idraulici.
- Mobil 1 Synthetic ATF: Olio sintetico per servosterzo e cambi automatici, resistente alle alte temperature e alla formazione di schiuma.
- Febi Bilstein 21644: Olio specifico per servosterzo idraulico, compatibile con i sistemi Mercedes-Benz e BMW.
- Red Line Power Steering Fluid: Olio sintetico ad alte prestazioni per sistemi di sterzata idraulici, con resistenza alle alte temperature e protezione contro l'usura.
Come cambiare l'olio nella scatola dello sterzo
Il cambio dell'olio nella scatola dello sterzo è un'operazione che può essere effettuata seguendo questi passaggi:
- Sollevare il veicolo: Utilizza un cric per sollevare l'auto e accedere al sistema di sterzata.
- Rimuovere l'olio vecchio: Svuota il serbatoio dell'olio del servosterzo utilizzando una siringa o una pompa di estrazione.
- Riempire con olio nuovo: Versa il nuovo olio nel serbatoio rispettando le specifiche di livello indicate nel manuale.
- Purgare il sistema: Gira il volante completamente da un lato all'altro per eliminare le bolle d'aria dal sistema.
- Controllare il livello dell'olio: Dopo la purga, verifica nuovamente il livello dell'olio e rabbocca se necessario.
Quando sostituire l'olio della scatola dello sterzo
Per mantenere il sistema di sterzata efficiente, l'olio della scatola dello sterzo dovrebbe essere sostituito ogni 50.000 - 100.000 km o ogni 2 - 4 anni, a seconda delle raccomandazioni del produttore. Inoltre, è consigliabile effettuare una sostituzione se:
- Il colore dell'olio diventa scuro o torbido.
- Si nota una perdita di pressione nel sistema di sterzata.
- Il volante diventa duro o difficile da girare.
- Sono presenti perdite di olio sotto il veicolo.
Hai Bisogno di Sostituire l'Olio della Scatola dello Sterzo?
Richiedi un Preventivo Personalizzato Oggi Stesso
Richiedi un Preventivo