Quando si devono cambiare gli iniettori?
Gli iniettori vanno cambiati quando mostrano segni evidenti di malfunzionamento o quando non è più possibile recuperarli tramite pulizia o rigenerazione. Capire il momento giusto per la sostituzione è fondamentale per evitare danni più gravi al motore.
Segnali che indicano la necessità di sostituire gli iniettori
I sintomi più comuni che indicano un iniettore guasto o compromesso sono:
- Accensione difficoltosa o mancata
- Perdita di potenza in accelerazione
- Consumi di carburante aumentati
- Fumo nero o bianco allo scarico
- Motore che gira irregolarmente o “zoppica”
- Spia motore accesa con errori legati all’iniezione
Durata media degli iniettori
La durata degli iniettori dipende dal tipo di alimentazione e dall’uso del veicolo:
- Benzina: 150.000 – 200.000 km
- Diesel: 150.000 – 250.000 km
- GPL/Metano: 100.000 – 150.000 km
Con una buona manutenzione, la durata può aumentare, ma l’usura è inevitabile col tempo.
Quando la pulizia non basta più
Se dopo l’uso di additivi pulenti o una pulizia professionale il motore continua a presentare problemi, probabilmente l’iniettore è danneggiato internamente (es. perdita di tenuta, cortocircuito, usura meccanica) e va sostituito.
Controlli consigliati prima della sostituzione
- Diagnosi elettronica con lettura degli errori della centralina
- Test della pressione di iniezione
- Controllo del ritorno carburante degli iniettori
- Analisi del funzionamento al banco (per officine attrezzate)
Prevenire la sostituzione precoce
Per allungare la vita degli iniettori è utile:
- Utilizzare carburante di qualità
- Sostituire regolarmente il filtro carburante
- Effettuare pulizie preventive ogni 10.000 - 20.000 km
- Non viaggiare spesso con il serbatoio quasi vuoto
Hai bisogno di capire se i tuoi iniettori vanno sostituiti?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e scoprire se è il momento di cambiare gli iniettori della tua auto.