Quando fare la pulizia degli iniettori diesel?
La pulizia degli iniettori diesel è una manutenzione fondamentale per mantenere il motore efficiente, ridurre i consumi e prevenire guasti. Ma quando è il momento giusto per intervenire? Vediamolo insieme.
Frequenza consigliata
In condizioni normali, si consiglia di effettuare la pulizia degli iniettori diesel:
- Ogni 20.000 – 30.000 km con additivi nel serbatoio per prevenzione
- Ogni 50.000 – 80.000 km con trattamenti professionali, in base allo stile di guida e alla qualità del carburante
Segnali che indicano la necessità di pulizia
Indipendentemente dal chilometraggio, è consigliato pulire gli iniettori se noti:
- Difficoltà di avviamento (specie a freddo)
- Perdita di potenza o accelerazione debole
- Consumi di carburante aumentati
- Fumo nero allo scarico
- Motore irregolare o con minimo instabile
- Spia motore accesa per errori legati all’iniezione
Fattori che anticipano la pulizia
- Carburante di bassa qualità o contaminato
- Uso prevalente in ambiente urbano o con frequenti accensioni/spegnimenti
- Veicolo con chilometraggio elevato o mai trattato con additivi
Tipi di pulizia disponibili
- Additivi fai-da-te: economici e semplici da usare
- Pulizia professionale in officina: tramite apparecchiature che agiscono direttamente sul circuito di iniezione
- Pulizia ad ultrasuoni: per iniettori smontati e fortemente intasati
Conclusione
La pulizia degli iniettori diesel andrebbe programmata periodicamente o effettuata ai primi segnali di malfunzionamento. È una manutenzione che protegge il motore e migliora sensibilmente le prestazioni del veicolo.
Vuoi sapere se è il momento giusto per pulire gli iniettori della tua auto?
Compila il modulo qui sotto e ricevi una consulenza gratuita da un meccanico esperto!