Quando cambiare ammortizzatori posteriori?

Ogni quanti chilometri sostituirli?

In media, gli ammortizzatori posteriori vanno sostituiti ogni 70.000 - 100.000 km. Tuttavia, la loro durata dipende da:

  • Tipo di strade percorse: Strade dissestate accelerano l'usura.
  • Carichi trasportati: Auto spesso a pieno carico subiscono più stress sugli ammortizzatori.
  • Stile di guida: Frenate brusche e sterzate aggressive riducono la durata.

Segnali di ammortizzatori usurati

Se noti uno o più di questi sintomi, è il momento di controllare gli ammortizzatori posteriori:

  • Oscillazioni eccessive: L’auto continua a rimbalzare dopo aver superato un dosso.
  • Perdita di olio: Gli ammortizzatori hanno macchie di olio, segno di guasto.
  • Rumori metallici: Cigolii o colpi secchi indicano problemi alla sospensione.
  • Frenata instabile: L’auto tende a sbandare o allungare la frenata.
  • Usura irregolare degli pneumatici: Un consumo anomalo delle gomme può essere dovuto a sospensioni inefficienti.

Perché è importante cambiarli in tempo?

Sostituire gli ammortizzatori posteriori usurati garantisce:

  • Maggiore sicurezza: Riduzione dello spazio di frenata e miglior controllo del veicolo.
  • Comfort di guida: Minori vibrazioni e migliore stabilità su strada.
  • Risparmio sugli pneumatici: Evita l’usura irregolare delle gomme.

Devi sostituire gli ammortizzatori posteriori?

Richiedi un preventivo per la sostituzione

Richiedi un Preventivo
Ammortizzatori posteriori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828