Quando cambi la frizione bisogna cambiare anche il volano?
La sostituzione della frizione è un’operazione comune nella manutenzione dei veicoli con cambio manuale, ma spesso ci si chiede se sia necessario cambiare anche il volano. La risposta dipende da diversi fattori legati all’usura e al tipo di volano installato.
Cos’è il volano e a cosa serve?
Il volano è un componente del motore che immagazzina energia rotazionale e consente un funzionamento fluido del motore e della trasmissione. È direttamente collegato al disco frizione e svolge un ruolo essenziale nella trasmissione della coppia motrice.
Quando va cambiato anche il volano?
Non è sempre obbligatorio cambiare il volano insieme alla frizione, ma ci sono situazioni in cui è fortemente consigliato:
- Quando il veicolo monta un volano bimassa, più delicato e soggetto a usura.
- Se si avvertono vibrazioni, rumori metallici o colpi durante la guida.
- Se il volano presenta segni di surriscaldamento, crepe o gioco eccessivo.
- Se il chilometraggio supera i 120.000 km e la frizione è da sostituire.
Vantaggi della sostituzione congiunta
Cambiare anche il volano insieme alla frizione garantisce:
- Una maggiore durata del nuovo kit frizione.
- Minori probabilità di dover riaprire il cambio a breve.
- Una guida più fluida e confortevole.
È possibile mantenere il volano?
Sì, se il volano è in buone condizioni e si tratta di un modello monomassa, più robusto e meno soggetto a usura. In questi casi, può essere semplicemente pulito e mantenuto.
Devi Cambiare la Frizione?
Scopri Se Serve Anche il Volano: Richiedi un Preventivo
Richiedi un Preventivo