Cosa usare per pulizia iniettori GPL?
Gli iniettori GPL, pur funzionando con un combustibile più “pulito” rispetto alla benzina o al diesel, possono comunque sporcarsi con il tempo a causa di impurità nel gas o dell’olio presente nel riduttore. Una corretta pulizia è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali e ridurre il rischio di malfunzionamenti.
Additivi specifici per impianti GPL
Esistono additivi studiati appositamente per la pulizia degli iniettori GPL. Si aggiungono al serbatoio della benzina (non del GPL) e agiscono indirettamente migliorando la combustione complessiva.
- Prodotti consigliati: Tunap, Liqui Moly GPL, Arexons Pulitore Impianto GPL.
- Quando usarli: ogni 10.000 - 15.000 km per prevenzione.
- Pro: economici, facili da usare, migliorano il funzionamento generale.
- Contro: non agiscono direttamente sugli iniettori se molto sporchi.
Pulizia professionale degli iniettori GPL
Quando gli iniettori GPL presentano cali di prestazione o irregolarità, è possibile farli pulire direttamente da un’officina specializzata.
- Metodo: smontaggio degli iniettori e pulizia con bagno a ultrasuoni o detergenti chimici.
- Vantaggi: ripristino quasi totale della funzionalità originaria.
- Costo: tra 25€ e 40€ per iniettore, variabile in base al tipo di impianto.
Manutenzione preventiva per impianti GPL
Per evitare la formazione di residui sugli iniettori GPL:
- Fai manutenzione regolare al riduttore di pressione
- Sostituisci periodicamente il filtro del gas
- Evita di usare gas di scarsa qualità
- Usa il motore anche a benzina per alcuni chilometri
Hai bisogno di una pulizia professionale degli iniettori GPL?
Compila il modulo qui sotto per ricevere un preventivo gratuito da un’officina specializzata nella pulizia e manutenzione degli impianti GPL.