Cosa usare per pulire iniettori GPL?
La pulizia degli iniettori GPL è fondamentale per garantire un corretto funzionamento del motore, evitare cali di prestazioni e ridurre il consumo di carburante. Esistono diversi prodotti e metodi che possono essere utilizzati per mantenere gli iniettori efficienti.
Prodotti consigliati per la pulizia
- Additivi pulenti specifici per GPL: prodotti liquidi da inserire nel sistema di aspirazione o nel circuito gas, formulati per sciogliere i residui carboniosi e lubrificare gli iniettori.
- Kit di manutenzione GPL: forniti da produttori come BRC, Landi Renzo, Zavoli. Comprendono additivi e dispositivi per facilitare l'applicazione.
- Spray detergenti: da usare tramite aspirazione controllata nel collettore d'aspirazione (solo in officina, per evitare danni).
- Lubrificanti valve saver: aiutano a ridurre l'usura e mantenere puliti gli iniettori a lungo termine.
Metodi di applicazione
- Versamento diretto nel riduttore o circuito: in base al tipo di additivo, con motore spento e seguendo le istruzioni del produttore.
- Aspirazione tramite collettore: indicata per spray e liquidi nebulizzanti, con motore al minimo sotto supervisione professionale.
- Installazione sistemi valve saver: dispositivi che dosano automaticamente il lubrificante durante l’uso a GPL.
Quando effettuare la pulizia
- Ogni 30.000 - 50.000 km
- In presenza di minimo irregolare, difficoltà nel passaggio a GPL, spia motore accesa
- Come parte della manutenzione regolare dell’impianto
Costi dei prodotti
- Additivi liquidi: 10 - 30 euro
- Kit manutenzione: 30 - 70 euro
- Valve saver: 80 - 150 euro (inclusa installazione)
Vuoi sapere quale prodotto usare per pulire gli iniettori GPL?
Compila il modulo qui sotto per ricevere un consiglio gratuito e un preventivo personalizzato per la manutenzione del tuo impianto GPL.