Cosa usare per pulire gli iniettori?
La pulizia degli iniettori è essenziale per mantenere l’efficienza del motore e ridurre i consumi. Esistono diversi prodotti e metodi per pulire gli iniettori, a seconda dello stato di usura e del tipo di sistema di alimentazione.
Additivi per carburante
Il metodo più semplice ed economico per pulire gli iniettori è l'utilizzo di additivi da aggiungere al serbatoio. Questi prodotti aiutano a sciogliere i residui carboniosi e a mantenere pulito l’intero sistema di alimentazione.
- Quando usarli: come manutenzione preventiva ogni 5.000-10.000 km.
- Vantaggi: facile applicazione, costo contenuto (5-20€ a confezione).
- Limiti: meno efficaci su iniettori già ostruiti.
Kit di pulizia con attacco diretto
Per una pulizia più profonda, si possono usare kit che si collegano direttamente alla linea del carburante. Questi kit usano liquidi detergenti ad alta concentrazione per sciogliere i depositi interni degli iniettori.
- Quando usarli: in presenza di irregolarità nel funzionamento del motore.
- Vantaggi: risultati più efficaci rispetto agli additivi da serbatoio.
- Limiti: richiedono competenze tecniche o assistenza professionale.
Ultrasuoni (pulizia professionale)
La pulizia a ultrasuoni è una tecnica utilizzata in officina per rigenerare completamente gli iniettori. Gli iniettori vengono rimossi dal motore e immersi in una vasca a ultrasuoni che elimina ogni residuo interno ed esterno.
- Quando usarla: iniettori molto sporchi, perdita di potenza, fumo nero allo scarico.
- Vantaggi: pulizia completa e rigenerazione professionale.
- Limiti: più costosa (dai 25€ ai 60€ per iniettore) e richiede smontaggio.
Hai bisogno di una pulizia professionale?
Richiedi un preventivo gratuito per la pulizia o la revisione degli iniettori del tuo veicolo compilando il modulo qui sotto: