Come sono fatti gli ammortizzatori posteriori?
Come sono fatti gli ammortizzatori posteriori?

Come sono fatti gli ammortizzatori posteriori?

Gli ammortizzatori posteriori sono componenti essenziali del sistema di sospensione del veicolo. Il loro scopo principale è assorbire gli urti e le vibrazioni causate dalle irregolarità della strada, garantendo stabilità e comfort di guida.

Componenti principali di un ammortizzatore posteriore

Gli ammortizzatori posteriori sono costituiti da diverse parti fondamentali:

  • Corpo cilindrico: È il contenitore principale che racchiude l’olio idraulico e il pistone.
  • Pistone: Si muove all'interno del cilindro e regola il flusso dell'olio per assorbire gli urti.
  • Olio idraulico: Un fluido speciale che permette il funzionamento dell’ammortizzatore smorzando le oscillazioni.
  • Valvole di controllo: Regolano la resistenza dell'olio al passaggio del pistone, adattando la risposta dell’ammortizzatore.
  • Molla elicoidale (se presente): Alcuni ammortizzatori posteriori sono integrati con una molla per migliorare il supporto.
  • Supporti e attacchi: Elementi di fissaggio che collegano l'ammortizzatore al telaio del veicolo e alle sospensioni.

Tipologie di ammortizzatori posteriori

Esistono diversi tipi di ammortizzatori posteriori, tra cui:

  • Idraulici: Funzionano con olio per assorbire gli urti e ridurre le oscillazioni.
  • A gas (olio + azoto): Migliorano la risposta e riducono il surriscaldamento rispetto agli idraulici tradizionali.
  • Regolabili: Consentono di modificare la rigidità per adattarsi a diversi stili di guida.
  • MacPherson: Includono una molla e sono spesso utilizzati nelle sospensioni anteriori, ma possono trovarsi anche nel retrotreno.

Funzionamento degli ammortizzatori posteriori

Quando l'auto passa su una buca o un dosso, la sospensione si comprime e il pistone all'interno dell’ammortizzatore spinge l'olio attraverso le valvole. Questo processo riduce l'oscillazione, evitando che il veicolo rimbalzi eccessivamente.

Quando sostituire gli ammortizzatori posteriori?

Gli ammortizzatori vanno sostituiti ogni 70.000-100.000 km o se mostrano segni di usura come perdita d’olio, instabilità in curva o rumori anomali.

Devi sostituire gli ammortizzatori posteriori?

Richiedi un preventivo per la sostituzione

Richiedi un Preventivo
Ammortizzatori posteriori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828