Come si smonta la scatola dello sterzo?
La scatola dello sterzo è un componente essenziale del sistema di sterzata di un veicolo. È responsabile della conversione del movimento del volante in un movimento lineare che orienta le ruote anteriori. La rimozione della scatola dello sterzo è un'operazione complessa che richiede attenzione e l'uso di strumenti adeguati per evitare danni ad altri componenti del sistema di sterzata.
Strumenti necessari
- Chiavi inglesi e a bussola (misure standard 13 mm, 17 mm, 19 mm)
- Chiave dinamometrica
- Estrattore per testine di sterzo
- Cric e cavalletti di sicurezza
- Martello di gomma
- Contenitore per raccogliere eventuali perdite di olio
- Liquido per servosterzo (se presente)
- Guanti da lavoro e occhiali protettivi
Procedura passo-passo per smontare la scatola dello sterzo
Segui attentamente questi passaggi per rimuovere la scatola dello sterzo:
-
1. Preparazione del veicolo
Parcheggia il veicolo su una superficie piana e sicura. Tira il freno a mano e inserisci la prima marcia (o la modalità "P" per i cambi automatici). Questo aiuterà a evitare movimenti accidentali durante il lavoro.
-
2. Sollevare il veicolo
Utilizza un cric per sollevare la parte anteriore dell'auto. Posiziona i cavalletti di sicurezza sotto il telaio per bloccare il veicolo in posizione stabile.
-
3. Rimuovere le ruote anteriori
Allenta e rimuovi i dadi delle ruote anteriori utilizzando una chiave a croce o una pistola ad aria compressa. Rimuovi le ruote per accedere alla scatola dello sterzo e ai collegamenti alle testine di sterzo.
-
4. Scollegare le testine di sterzo
Utilizza un estrattore per testine di sterzo per separare le testine dai fusi a snodo. Se le testine sono bloccate, colpisci delicatamente con un martello di gomma per facilitarne la rimozione.
-
5. Scollegare il piantone dello sterzo
All'interno dell'abitacolo, individua il punto in cui il piantone dello sterzo si collega alla scatola dello sterzo. Svita il bullone di fissaggio utilizzando una chiave inglese o a bussola.
-
6. Scollegare i tubi del servosterzo (se presente)
Se il veicolo è dotato di servosterzo idraulico, scollega i tubi che trasportano il fluido idraulico alla scatola dello sterzo. Usa un contenitore per raccogliere eventuali perdite di olio.
-
7. Rimuovere i supporti della scatola dello sterzo
La scatola dello sterzo è fissata al telaio tramite bulloni. Utilizza una chiave dinamometrica per svitare e rimuovere i bulloni di fissaggio.
-
8. Estrarre la scatola dello sterzo
Una volta rimossi tutti i collegamenti e i bulloni di fissaggio, estrai delicatamente la scatola dallo spazio motore. Potrebbe essere necessario ruotarla leggermente per facilitarne l'estrazione.
-
9. Ispezionare la scatola dello sterzo
Dopo aver rimosso la scatola dello sterzo, controlla le condizioni dei componenti interni, delle guarnizioni e delle testine di sterzo. Sostituisci le parti usurate o danneggiate.
-
10. Pulire l'area di lavoro
Pulisci accuratamente l'area di lavoro, rimuovendo eventuali tracce di olio o sporco.
Consigli utili
- Non forzare i collegamenti: Se le testine o i bulloni sono bloccati, utilizza un prodotto sbloccante per facilitare la rimozione.
- Segna la posizione dei componenti: Prima di rimuovere la scatola dello sterzo, segna la posizione delle testine per facilitare il rimontaggio.
- Verifica la compatibilità della nuova scatola: Se stai sostituendo la scatola, assicurati che il nuovo componente sia compatibile con il modello del veicolo.
- Effettua un allineamento: Dopo l'installazione della nuova scatola dello sterzo, è essenziale effettuare un allineamento delle ruote presso un'officina specializzata.
Quando sostituire la scatola dello sterzo
La scatola dello sterzo deve essere sostituita nei seguenti casi:
- Gioco eccessivo nel volante.
- Difficoltà nella sterzata o blocco del volante.
- Perdite di olio dal sistema di servosterzo.
- Rumori anomali durante la sterzata.
Hai bisogno di sostituire la scatola dello sterzo?
Richiedi un preventivo personalizzato oggi stesso
Richiedi un preventivo