Come si rompe il volano della frizione?
Il volano della frizione, in particolare se di tipo bi-massa, è soggetto a usura e può danneggiarsi nel tempo a causa di stress meccanici e vibrazioni. La sua rottura compromette il comfort di guida e può causare danni anche ad altri componenti della trasmissione.
Cause più comuni della rottura del volano
- Guida aggressiva: accelerazioni brusche, partenze violente e cambi marcia irregolari aumentano lo stress sul volano.
- Frizione usurata: una frizione consumata trasmette vibrazioni anomale che possono danneggiare il volano.
- Surriscaldamento: l’eccessivo attrito durante l’uso scorretto della frizione genera calore che può deformare o lesionare il volano.
- Chilometraggio elevato: dopo 150.000-200.000 km, è normale che il volano inizi a dare problemi, specie se bi-massa.
- Difetti di fabbricazione: meno comuni, ma possibili soprattutto su veicoli con volani aftermarket di bassa qualità.
Segnali di un volano danneggiato
- Rumori metallici o “battiti” durante l’accensione o lo spegnimento del motore.
- Vibrazioni anomale alla frizione o al cambio.
- Difficoltà nell’innesto delle marce.
- Odore di bruciato o slittamento della frizione.
Prevenzione e consigli utili
Per allungare la vita del volano, guida in modo fluido, evita di tenere il piede sulla frizione durante la marcia e sostituisci tempestivamente la frizione se inizia a dare segnali di cedimento.
Volano Danneggiato o da Controllare?
Richiedi un Preventivo per Diagnosi o Sostituzione del Volano
Richiedi un Preventivo