Come si rigenerano gli iniettori?
La rigenerazione degli iniettori è un processo che permette di ripristinare il corretto funzionamento di questi componenti, evitando la sostituzione completa. Vediamo in cosa consiste e quali sono i vantaggi.
Fasi principali della rigenerazione
Il processo di rigenerazione degli iniettori prevede diverse fasi:
- Smontaggio: Gli iniettori vengono rimossi dal motore per un'ispezione approfondita.
- Pulizia ad ultrasuoni: Gli iniettori vengono immersi in una vasca a ultrasuoni per eliminare i depositi di carbonio e le impurità.
- Sostituzione delle parti usurate: O-ring, guarnizioni, valvole e altre parti interne vengono sostituite.
- Taratura: Gli iniettori vengono calibrati su banchi di prova per garantire la corretta erogazione del carburante.
- Test di funzionamento: Vengono verificate la pressione, la portata e l'uniformità di spruzzo.
Quando rigenerare gli iniettori
La rigenerazione è consigliata quando:
- Il motore presenta cali di prestazione o difficoltà di avviamento.
- Si riscontrano consumi elevati di carburante.
- Gli iniettori presentano perdite o malfunzionamenti.
- Il veicolo ha superato i 100.000 km senza interventi sugli iniettori.
Vantaggi della rigenerazione
I principali vantaggi della rigenerazione degli iniettori sono:
- Risparmio economico rispetto alla sostituzione con iniettori nuovi.
- Recupero delle prestazioni originali del motore.
- Riduzione delle emissioni inquinanti.
- Allungamento della vita utile del sistema di alimentazione.
Richiedi una consulenza sulla rigenerazione degli iniettori!
Compila il modulo qui sotto per ricevere informazioni e preventivi sulla rigenerazione degli iniettori della tua auto!