Come si puliscono gli iniettori GPL?
Come si puliscono gli iniettori GPL?

Come si puliscono gli iniettori GPL?

La pulizia degli iniettori GPL è un’operazione importante per mantenere l’impianto a gas efficiente e prevenire problemi di prestazioni, consumo e accensione. Gli iniettori possono accumulare paraffina e impurità del gas, causando malfunzionamenti se non puliti periodicamente.

Segnali che indicano iniettori GPL sporchi

Prima di procedere con la pulizia, è bene riconoscere i sintomi più comuni:

  • irregolarità del motore al minimo
  • perdita di potenza in modalità GPL
  • consumi aumentati
  • commutazione lenta o difficile tra benzina e GPL
  • accensione della spia motore

Metodi per pulire gli iniettori GPL

1. Pulizia con additivi specifici

Alcuni produttori offrono additivi pulenti per GPL, da utilizzare seguendo queste istruzioni:

  1. Acquista un additivo compatibile con il tuo impianto GPL.
  2. Versalo nel serbatoio del gas tramite un adattatore apposito (consultare sempre le istruzioni del produttore).
  3. Guida normalmente per almeno 20-30 km affinché il prodotto agisca all'interno degli iniettori.

Questa procedura è consigliata per manutenzione leggera e preventiva.

2. Pulizia professionale senza smontaggio

In officina, i tecnici possono collegare un macchinario al rail degli iniettori per eseguire una pulizia chimica mirata senza smontare i componenti. È indicata per:

  • sporco moderato
  • veicoli che manifestano irregolarità ma non gravi guasti

3. Pulizia a ultrasuoni (con smontaggio)

Quando gli iniettori sono molto sporchi o parzialmente bloccati, è necessaria una pulizia più approfondita:

  • gli iniettori vengono smontati
  • vengono immersi in una vasca a ultrasuoni che scioglie i residui interni
  • sono poi testati e ritarati per garantire la corretta erogazione

Ogni quanto pulire gli iniettori GPL?

Si consiglia la pulizia ogni 30.000 - 50.000 km, oppure al primo comparire dei sintomi sopra elencati. Una manutenzione regolare può prolungare notevolmente la vita dell’impianto GPL.

Consigli per prevenire l’intasamento degli iniettori

  • Effettua il cambio del filtro GPL ogni 10.000 - 15.000 km
  • Utilizza GPL da distributori affidabili
  • Evita di girare a lungo con il serbatoio quasi vuoto
  • Usa additivi preventivi ogni 15.000 - 20.000 km

Vuoi sapere quale metodo di pulizia è più adatto alla tua auto?

Compila il modulo qui sotto e ricevi una consulenza gratuita per scegliere la soluzione ideale per pulire o rigenerare gli iniettori GPL del tuo veicolo.

Iniettori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828