Come si fa la pulizia degli iniettori?
Come si fa la pulizia degli iniettori?

Come si fa la pulizia degli iniettori?

La pulizia degli iniettori è una pratica fondamentale per mantenere le prestazioni del motore e ridurre i consumi di carburante. Esistono diversi metodi per effettuare questa operazione, in base al livello di sporco e al tipo di motore.

1. Pulizia con additivi nel carburante

Il metodo più semplice consiste nell'aggiungere un additivo specifico nel serbatoio. Durante la marcia, il prodotto pulisce gradualmente gli iniettori, sciogliendo i residui e prevenendo nuovi depositi.

2. Pulizia tramite attrezzature professionali

Le officine dispongono di apparecchiature che collegano un detergente direttamente al sistema di alimentazione, bypassando il serbatoio. Questo sistema garantisce una pulizia più profonda ed efficace, spesso in meno di un'ora.

3. Pulizia con smontaggio

In caso di iniettori particolarmente intasati, è necessario smontarli e trattarli con ultrasuoni o prodotti chimici. Dopo la pulizia, gli iniettori vengono testati su banco prova prima di essere rimontati.

4. Frequenza consigliata

Per una manutenzione preventiva, si consiglia di pulire gli iniettori ogni 20.000-30.000 km, o prima se si notano sintomi come perdita di potenza, difficoltà di accensione o aumento dei consumi.

Vuoi effettuare la pulizia degli iniettori della tua auto?

Compila il modulo qui sotto per ricevere assistenza gratuita da un tecnico qualificato.

Iniettori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828