Come si cambia scatola dello sterzo?
```html Come si cambia la scatola dello sterzo?

Come si cambia la scatola dello sterzo?

La scatola dello sterzo è un componente fondamentale del sistema di sterzata di un'auto. È responsabile della conversione del movimento rotatorio del volante in un movimento lineare che orienta le ruote. Se la scatola dello sterzo è usurata o danneggiata, è importante sostituirla per garantire una guida sicura e precisa.

Quando è necessario cambiare la scatola dello sterzo?

La scatola dello sterzo deve essere sostituita in presenza di uno o più dei seguenti sintomi:

  • Gioco eccessivo nel volante: Il volante ha un movimento libero prima di rispondere alla sterzata.
  • Difficoltà nella sterzata: Il volante risulta duro o difficile da girare.
  • Rumori anomali: Colpi, scricchiolii o cigolii durante la sterzata.
  • Perdita di olio del servosterzo: Macchie di olio sotto il veicolo indicano una perdita nel sistema di sterzata.
  • Vibrazioni o instabilità del volante: La sterzata non è precisa o il volante vibra eccessivamente.

Strumenti necessari

Per sostituire correttamente la scatola dello sterzo, sono richiesti i seguenti strumenti:

  • Chiavi inglesi e a bussola
  • Chiave dinamometrica
  • Cric e cavalletti di sicurezza
  • Estrattore per testine di sterzo
  • Liquido per servosterzo (se presente)
  • Grasso per lubrificare i componenti
  • Guanti da lavoro e occhiali protettivi

Come cambiare la scatola dello sterzo: guida passo dopo passo

Segui questi passaggi per sostituire correttamente la scatola dello sterzo:

  1. 1. Sollevare l'auto

    Posiziona il veicolo su una superficie piana e stabile. Usa un cric per sollevare l'auto e posiziona i cavalletti di sicurezza sotto il telaio per bloccare il veicolo in posizione.

  2. 2. Rimuovere le ruote anteriori

    Allenta i bulloni delle ruote e rimuovile per avere accesso alla scatola dello sterzo e ai collegamenti alle testine di sterzo.

  3. 3. Scollegare le testine di sterzo

    Utilizza un estrattore per testine per scollegare le testine di sterzo dalle ruote. Potrebbe essere necessario applicare un po' di sbloccante per facilitare la rimozione.

  4. 4. Scollegare il piantone dello sterzo

    All'interno dell'abitacolo, individua il punto in cui il piantone dello sterzo si collega alla scatola. Sblocca e rimuovi il bullone di fissaggio utilizzando una chiave inglese.

  5. 5. Scollegare i tubi del servosterzo (se presente)

    Se il veicolo è dotato di servosterzo idraulico, rimuovi i tubi di collegamento e fai defluire il liquido in un contenitore. Fai attenzione a non perdere troppo fluido.

  6. 6. Rimuovere la scatola dello sterzo

    Rimuovi i bulloni di fissaggio della scatola dello sterzo al telaio del veicolo. La scatola potrebbe essere pesante, quindi fai attenzione durante la rimozione.

  7. 7. Installare la nuova scatola dello sterzo

    Posiziona la nuova scatola nello stesso punto della vecchia e serra saldamente i bulloni di fissaggio utilizzando una chiave dinamometrica per applicare la coppia corretta.

  8. 8. Ricollegare le testine di sterzo

    Collega le testine di sterzo e serra saldamente i dadi di fissaggio. Usa l'estrattore per assicurarti che le testine siano bloccate correttamente.

  9. 9. Ricollegare il piantone dello sterzo

    Allinea il piantone con l'albero della scatola dello sterzo e serra il bullone di fissaggio.

  10. 10. Ricollegare i tubi del servosterzo (se presente)

    Ricollega i tubi del servosterzo e riempi il serbatoio con il liquido idraulico consigliato dal costruttore.

  11. 11. Reinstallare le ruote e abbassare il veicolo

    Reinstalla le ruote, serra i bulloni e abbassa il veicolo.

  12. 12. Effettuare la prova su strada

    Guida l'auto a bassa velocità per verificare che il volante risponda correttamente. Se noti problemi di allineamento, effettua una regolazione o un controllo presso un'officina.

Consigli per un lavoro ottimale

  • Non serrare eccessivamente i bulloni: Segui la coppia di serraggio specificata dal costruttore.
  • Effettua un allineamento delle ruote: Dopo aver sostituito la scatola dello sterzo, è fondamentale effettuare un allineamento per evitare usura irregolare degli pneumatici.
  • Verifica il livello del liquido del servosterzo: Rabbocca il liquido e verifica la presenza di bolle d'aria nel sistema.

Hai Bisogno di Sostituire la Scatola dello Sterzo?

Richiedi un Preventivo Personalizzato Oggi Stesso

Richiedi un Preventivo
```
Scatola sterzo

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828