Come riparare un devioluci? Guida pratica
Il devioluci è un componente fondamentale per il funzionamento di vari sistemi della tua auto, come le frecce, i fari e i tergicristalli. Se il devioluci non funziona correttamente, potrebbe essere possibile ripararlo senza doverlo sostituire completamente. In questa guida ti spiegheremo come fare.
Strumenti necessari
- Set di cacciaviti (a stella e piatti)
- Chiave a cricchetto
- Lubrificante per contatti elettrici
- Multimetro (opzionale per controllare i collegamenti elettrici)
Passaggi per riparare un devioluci
- Scollega la batteria: Prima di iniziare qualsiasi lavoro sul sistema elettrico dell'auto, scollega il cavo negativo della batteria per evitare cortocircuiti.
- Rimuovi il rivestimento del piantone dello sterzo: Usa un cacciavite per rimuovere le viti che fissano il rivestimento attorno al piantone dello sterzo. Una volta rimosso, avrai accesso al devioluci.
- Controlla i collegamenti elettrici: Verifica che i connettori del devioluci siano ben collegati e non ci siano fili allentati. Se necessario, usa un multimetro per controllare la continuità elettrica.
- Pulisci i contatti: Se noti che i contatti elettrici sono ossidati o sporchi, usa un lubrificante per contatti elettrici per pulirli. Questo potrebbe risolvere problemi di intermittenza o di mancato funzionamento.
- Rimonta il devioluci: Dopo aver verificato e pulito i componenti, rimonta il devioluci, fissalo con le viti e riposiziona il rivestimento del piantone dello sterzo.
- Ricollega la batteria: Ricollega il cavo negativo della batteria e testa il funzionamento del devioluci per assicurarti che sia stato riparato correttamente.
Attenzione
Se il devioluci continua a non funzionare correttamente dopo averlo pulito e verificato i collegamenti, potrebbe essere necessario sostituirlo completamente. Consulta un meccanico per una diagnosi più approfondita.
Guarda il video per maggiori dettagli
Per una guida visiva su come riparare il devioluci, guarda questo video su YouTube: