Come riconoscere problema iniettori?
Riconoscere tempestivamente un problema agli iniettori è fondamentale per evitare danni gravi al motore e per mantenere l'efficienza del veicolo. Gli iniettori, infatti, sono responsabili della corretta nebulizzazione del carburante nella camera di combustione.
Sintomi comuni di un problema agli iniettori
- Perdita di potenza: Il motore risponde male all’accelerazione o ha un’erogazione irregolare.
- Strattonamenti o irregolarità: Soprattutto ai bassi regimi, l’auto può “singhiozzare”.
- Difficoltà di avviamento: Il motore fatica a partire, soprattutto a freddo.
- Aumento dei consumi: La combustione inefficiente porta a un maggior consumo di carburante.
- Emissioni anomale: Presenza di fumo nero o bianco allo scarico, a seconda del tipo di guasto.
- Spia motore accesa: La centralina può rilevare il malfunzionamento e segnalarlo sul cruscotto.
Cause frequenti dei guasti agli iniettori
- Carburante di scarsa qualità o contaminato
- Filtro del carburante intasato
- Usura meccanica o ostruzione interna
- Accumulo di depositi carboniosi
- Problemi elettrici o nel cablaggio
Come confermare il problema?
Per una diagnosi precisa è consigliato:
- Effettuare una diagnosi elettronica con apposito strumento OBD
- Far eseguire un test di portata degli iniettori in officina
- Controllare eventuali perdite di carburante nel vano motore
Intervenire tempestivamente conviene
Un intervento precoce può limitarsi a una pulizia o sostituzione parziale, mentre ignorare i sintomi può portare alla rottura completa dell’iniettore o a danni ad altre componenti come il catalizzatore o il filtro antiparticolato (FAP).
Sospetti un problema agli iniettori?
Richiedi un preventivo per diagnosi, pulizia o sostituzione degli iniettori
Richiedi un Preventivo