Come pulire gli iniettori della macchina?
La pulizia degli iniettori è fondamentale per garantire un'erogazione corretta del carburante, mantenere il motore efficiente e prevenire guasti al sistema di alimentazione. Esistono diversi metodi per farlo, a seconda del tipo di motore e del livello di incrostazione.
Metodi per pulire gli iniettori
- Additivi pulitori: si versano nel serbatoio del carburante e agiscono durante la guida, ideali per una manutenzione preventiva.
- Pulizia professionale senza smontaggio: effettuata in officina con strumenti che iniettano un detergente nel sistema di alimentazione.
- Pulizia a ultrasuoni con smontaggio: gli iniettori vengono rimossi, immersi in vasche a ultrasuoni e testati su banco prova.
Quando pulire gli iniettori
- Ogni 30.000 - 50.000 km
- Se si notano cali di potenza, aumento dei consumi o difficoltà di avviamento
- In caso di fumo allo scarico o minimo irregolare
- Dopo l'uso prolungato di carburante di scarsa qualità
Vantaggi della pulizia
- Migliore risposta del motore
- Riduzione dei consumi
- Prolungamento della vita del sistema di iniezione
- Minori emissioni inquinanti
Costi indicativi
- Additivi fai-da-te: 10 - 30 euro
- Pulizia in officina senza smontaggio: 50 - 100 euro
- Pulizia a ultrasuoni con smontaggio: 100 - 200 euro
Vuoi pulire gli iniettori della tua auto in modo efficace?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e un preventivo per la pulizia o manutenzione degli iniettori.