Come pulire gli iniettori dell’auto a benzina?
La pulizia degli iniettori di un’auto a benzina è una manutenzione fondamentale per garantire prestazioni ottimali, ridurre i consumi e mantenere il motore in buone condizioni. Gli iniettori, con il tempo, possono accumulare residui di carburante e impurità che ne compromettono il funzionamento.
Segnali che indicano iniettori sporchi
- Motore che “zoppica” o gira irregolarmente
- Accensione difficoltosa, soprattutto a freddo
- Aumento dei consumi
- Perdita di potenza in accelerazione
- Spia motore accesa con errore di iniezione
Metodi per pulire gli iniettori benzina
1. Additivo pulitore nel serbatoio (senza smontaggio)
È il metodo più semplice e adatto alla manutenzione preventiva:
- Acquista un additivo specifico per iniettori benzina (es. STP, Bardahl, Liqui Moly).
- Assicurati che il serbatoio contenga circa 1/4 di carburante.
- Versa il contenuto dell’additivo nel serbatoio.
- Fai il pieno per favorire la miscelazione.
- Guida per almeno 20-30 km, preferibilmente a velocità costante e regimi medio-alti.
Ripeti il trattamento ogni 5.000 - 10.000 km come manutenzione preventiva.
2. Pulizia professionale in officina
Tramite un’apparecchiatura specifica, l’additivo viene iniettato direttamente nel sistema, senza passare per il serbatoio. È più efficace in presenza di sintomi evidenti.
3. Pulizia a ultrasuoni (con smontaggio)
Nei casi più gravi, è necessario smontare gli iniettori e sottoporli a una pulizia a ultrasuoni, che rimuove anche i residui più ostinati. Gli iniettori vengono poi testati al banco prova.
Consigli per prevenire l’intasamento degli iniettori
- Usa benzina di buona qualità
- Evita di circolare a lungo con il serbatoio quasi vuoto
- Utilizza regolarmente additivi pulitori
- Sostituisci i filtri benzina secondo le scadenze indicate
Hai bisogno di aiuto per scegliere il metodo migliore?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e sapere quale tipo di pulizia è più indicato per la tua auto a benzina.