Come funzionano gli ammortizzatori posteriori?
Come funzionano gli ammortizzatori posteriori?

Come funzionano gli ammortizzatori posteriori?

Gli ammortizzatori posteriori sono componenti essenziali del sistema di sospensione di un veicolo. Il loro compito principale è assorbire gli urti e le vibrazioni provenienti dalla strada, migliorando il comfort e la stabilità di guida.

Struttura degli ammortizzatori posteriori

Gli ammortizzatori posteriori sono generalmente composti da:

  • Corpo cilindrico: Contiene il fluido idraulico o il gas.
  • Pistone: Si muove all'interno del cilindro per regolare il flusso del fluido.
  • Valvole di regolazione: Controllano la resistenza al movimento del pistone.
  • Molla elicoidale (in alcuni modelli): Aiuta a sostenere il peso del veicolo e migliorare l'assorbimento degli urti.

Principio di funzionamento

Quando il veicolo passa su un dosso o una buca, l’ammortizzatore si comprime e poi si estende per assorbire l’energia dell’urto. Questo processo avviene attraverso due fasi:

  • Compressione: L'ammortizzatore si accorcia quando la ruota colpisce un ostacolo, comprimendo il fluido idraulico o il gas al suo interno.
  • Estensione: L’ammortizzatore ritorna alla sua posizione iniziale, dissipando gradualmente l’energia dell’urto per evitare rimbalzi eccessivi.

Tipologie di ammortizzatori posteriori

Esistono diversi tipi di ammortizzatori posteriori, tra cui:

  • Idraulici: Utilizzano olio per assorbire gli urti e smorzare le vibrazioni.
  • A gas: Combinano olio e gas (generalmente azoto) per una risposta più rapida e una minore tendenza al surriscaldamento.
  • Regolabili: Permettono di modificare la rigidità per adattarsi a diverse condizioni di guida.

Quando sostituire gli ammortizzatori posteriori?

Gli ammortizzatori dovrebbero essere controllati periodicamente e sostituiti ogni 70.000-100.000 km o se si presentano i seguenti segni di usura:

  • Oscillazioni eccessive del veicolo dopo un dosso.
  • Rumori anomali come cigolii o colpi secchi.
  • Perdita di olio visibile sugli ammortizzatori.
  • Usura irregolare degli pneumatici.
  • Instabilità in curva o in frenata.

Hai bisogno di nuovi ammortizzatori posteriori?

Richiedi un preventivo per la sostituzione

Richiedi un Preventivo
Ammortizzatori posteriori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828