Come capire se il volano della frizione è rotto?
Come capire se il volano della frizione è rotto?

Come capire se il volano della frizione è rotto?

Il volano della frizione, specialmente se di tipo bimassa, è un componente soggetto a usura e può presentare malfunzionamenti nel tempo. Riconoscere i sintomi di un volano rotto è fondamentale per evitare danni maggiori alla trasmissione o al motore.

Segnali che indicano un volano rotto

Ecco i sintomi più comuni da tenere sotto controllo:

  • Vibrazioni anomale durante la guida, soprattutto al minimo
  • Rumori metallici o “colpi” quando si rilascia la frizione
  • Difficoltà nel cambio marcia, spesso accompagnata da scricchiolii
  • Slittamento della frizione anche con disco nuovo
  • Oscillazioni del motore in fase di partenza o accelerazione

Perché si rompe il volano?

Le cause più frequenti includono:

  • Usura naturale dopo molti chilometri (sopra i 120.000 km)
  • Guida sportiva o con partenze brusche
  • Frizione difettosa che sovraccarica il volano
  • Sbalzi termici che danneggiano le molle del volano bimassa

Come confermare il problema?

Un meccanico specializzato può confermare il guasto tramite:

  • Smontaggio e ispezione visiva del volano
  • Verifica del gioco assiale e radiale
  • Controllo della superficie di contatto e delle molle interne (nel caso di bimassa)

Quando sostituirlo?

Se il volano è danneggiato, è altamente consigliato sostituirlo insieme alla frizione. In caso contrario, si rischia di compromettere anche il nuovo kit frizione.

Sospetti un Problema al Volano?

Richiedi un Controllo o un Preventivo Gratuito

Richiedi un Preventivo
Volano frizione

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828