Segnali di usura degli ammortizzatori posteriori
Se noti uno o più dei seguenti sintomi, è probabile che gli ammortizzatori posteriori della tua auto siano da sostituire:
- Veicolo instabile in curva: Se l'auto tende a oscillare eccessivamente quando affronti le curve, gli ammortizzatori potrebbero essere scarichi.
- Beccheggio in frenata: Un aumento della distanza di frenata o un eccessivo abbassamento del retrotreno in frenata sono segni di ammortizzatori usurati.
- Rumori metallici o cigolii: Se senti rumori insoliti provenire dalla parte posteriore del veicolo quando passi su dossi o buche, gli ammortizzatori potrebbero essere danneggiati.
- Oscillazioni dopo un dosso: Dopo aver superato un dosso, se il veicolo continua a oscillare più volte prima di stabilizzarsi, gli ammortizzatori non funzionano correttamente.
- Perdita di olio sugli ammortizzatori: Se noti tracce di olio sulla superficie degli ammortizzatori, significa che la loro tenuta è compromessa.
- Usura irregolare degli pneumatici: Ammortizzatori inefficienti causano un consumo anomalo delle gomme, riducendo la tenuta di strada.
Quando sostituire gli ammortizzatori posteriori?
In genere, gli ammortizzatori vanno sostituiti ogni 70.000-100.000 km, ma la loro durata dipende anche dalle condizioni stradali e dallo stile di guida. È consigliabile effettuare controlli periodici per evitare rischi.
Hai bisogno di nuovi ammortizzatori posteriori?
Richiedi un preventivo per la sostituzione
Richiedi un Preventivo