Come capire quando gli iniettori sono da cambiare?
Gli iniettori svolgono un ruolo essenziale nel sistema di alimentazione del motore, dosando e nebulizzando il carburante con precisione. Quando iniziano a malfunzionare, possono compromettere le prestazioni del veicolo e causare problemi più gravi. Riconoscere i segnali di usura o guasto è fondamentale per sapere quando è il momento di sostituirli.
Segnali che indicano iniettori da cambiare
- Difficoltà di avviamento, soprattutto a freddo
- Motore irregolare al minimo o che "zoppica"
- Perdita di potenza durante l’accelerazione
- Aumento dei consumi di carburante
- Emissioni di fumo anomalo (nero o bianco) allo scarico
- Odore di carburante all’esterno o nell’abitacolo
- Spia motore accesa con codici errore legati all’iniezione
Durata media degli iniettori
La vita utile di un iniettore dipende dal tipo di motore e dal carburante:
- Benzina: 150.000 - 200.000 km
- Diesel: 150.000 - 250.000 km
- GPL/Metano: 100.000 - 150.000 km
Diagnosi per verificare lo stato degli iniettori
Prima di procedere alla sostituzione, è importante effettuare alcuni controlli:
- Diagnosi elettronica con lettura della centralina (OBD)
- Controllo del ritorno carburante per individuare iniettori sbilanciati
- Verifica della pressione di iniezione e del corretto funzionamento al banco
Sostituire o revisionare?
In alcuni casi, gli iniettori possono essere puliti o revisionati. Tuttavia, se presentano danni interni, elettronici o perdite, la sostituzione è inevitabile.
Come prevenire l’usura degli iniettori
- Utilizza carburante di qualità
- Sostituisci regolarmente i filtri (carburante e aria)
- Esegui pulizie preventive con additivi
- Effettua diagnosi periodiche
Hai dubbi sullo stato degli iniettori della tua auto?
Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita e scoprire se è il momento di cambiare gli iniettori o se è sufficiente una pulizia o revisione.