Come cambiare ammortizzatori posteriori Panda?

Strumenti necessari

  • Chiavi a cricchetto e chiavi fisse
  • Sollevatore o cric
  • Cavalletti di sicurezza
  • Spray sbloccante (WD-40)
  • Nuovi ammortizzatori posteriori compatibili

Procedura di sostituzione

  1. Sollevare l'auto: Posiziona il cric sotto la vettura e solleva la parte posteriore. Assicurati di fissare l’auto con cavalletti di sicurezza per evitare incidenti.
  2. Rimuovere la ruota posteriore: Svita i bulloni della ruota e rimuovila per avere accesso agli ammortizzatori.
  3. Smontare l’ammortizzatore vecchio: Spruzza lo spray sbloccante sui bulloni di fissaggio, quindi svitali con una chiave a cricchetto. Rimuovi l’ammortizzatore scarico.
  4. Installare il nuovo ammortizzatore: Posiziona il nuovo ammortizzatore al suo posto e avvita i bulloni di fissaggio, assicurandoti che siano ben serrati.
  5. Rimontare la ruota e abbassare l’auto: Rimetti la ruota posteriore, stringi i bulloni e abbassa l’auto con attenzione.
  6. Verificare il corretto montaggio: Controlla che gli ammortizzatori siano fissati correttamente e fai un breve test di guida per assicurarti che il veicolo sia stabile.

Quando sostituire gli ammortizzatori?

Gli ammortizzatori della Fiat Panda andrebbero cambiati ogni 70.000-100.000 km o se noti segni di usura come instabilità in curva, rumori anomali o perdita di olio.

Hai bisogno di nuovi ammortizzatori per la tua Fiat Panda?

Richiedi un preventivo per la sostituzione

Richiedi un Preventivo
Ammortizzatori posteriori

Non trovi il ricambio che cerchi?

Da Broker Ricambi ci occupiamo di trovare il ricambio perfetto per il tuo veicolo, ovunque si trovi. Grazie al nostro servizio completo, ci assicuriamo che tu riceva assistenza tecnica, logistica e la migliore offerta disponibile.

Chiamaci ora per maggiori informazioni e scopri come possiamo aiutarti!

+39 329 075 4828